Cronache di fiorile 1257

Sommario

Principato
Data
Il Concilio dei Vescovi
Riassunto di quanto accadde
Eventi del mese
Bandi del mese
Principato
Monastero di Canuto delle Selve, Corona del Re

Data
Dal decimo giorno della prima decade al secondo giorno della seconda decade di Fiorile del 1257

Il Concilio dei Vescovi

La primavera ha finalmente fatto il suo ingresso nelle Terre Spezzate, ma ormai ovunque si coltivi la terra il tempo scandito da semine e raccolti è mutato nel tempo dei guerrieri, il tempo della guerra. Il gelo si è ritirato, e al tiepido sole primaverile le selve si sono popolate di ribelli e briganti. Nelle Terre Spezzate, ovunque vi sia terra da coltivare, scoppiano piccoli e grandi focolai di rivolta. Persino a Meridia piccoli gruppi di villici assaltano le carovane di mercanti lungo la Strada del Re, per non parlare di Castelbruma, Valleterna, Corona del Re e Venalia.
Nelle bettole alcuni mormorano... "meglio morire impiccati che vedere i tuoi figli morire di fame".

Eppure una piccola vittoria è stata riportata contro i briganti che aizzano le rivolte, a Venalia è stato catturato Spaccacrani il traditore, Spaccacrani il senza onore che si è fatto investire cavaliere di Sua Maestà per poi guidare la ribellione contro la Corona.
Strinato Spaccacrani verrà impiccato come si fa con i tagliagole nel Monastero di Canuto delle Selve, a nord di Dimora, nel giorno decimo della seconda decade di Fiorile, durante l'atteso Consiglio dei Vescovi.

E' infatti stato indetto un evento di grande importanza per tutti i fedeli della Tetrade, e nel Monastero di Canuto delle Selve si riuniranno i Vescovi delle Terre Spezzate per l'elezione del nuovo vescovo di Vigezia, l'elezione del Primo Padre Pellegrino di Altabrina e l'acclamazione di un nuovo Devoto. Pellegrini e questuanti sono attesi in gran numero, insieme con i rappresentanti di ogni Principato.
Inoltre nell'ultima omelia pronunciata dalla Tetrarca Beatrix è stata annunciata la prima ostensione del Sacro Tomo dei Devoti, reliquia che raccoglie le vite dei Devoti della Tetrade; araldi sono già in viaggio per comunicare la notizia in ogni angolo delle Terre Spezzate.

Indiscrezioni di Corte, infine, suggeriscono che i tre giorni di Consiglio saranno teatro anche di disfide, ormai da mesi infatti i principati di Altabrina e Castelbruma proseguono una sanguinosa diatriba su preziosi territori di caccia, e a quanto pare Venalia avrebbe accampato pretese di conquista, appoggiate dalla popolazione in fermento, sulle terre dei Della Torre nel sud di Corona.

Riassunto di quanto accadde

Nonostante il disperato tentativo dei fedeli scherani di Spaccacrani di fermarne l’esecuzione, il brigante venne impiccato nel primo giorno del Consiglio del Vescovi. Un duro colpo era stato assestato ai rivoltosi.
Ma quella contro i popolani non fu l’unica battaglia che si combatté sul sacro suolo del monastero, poiché al termine della Lectio di Mezzanotte mentre i fedeli uscivano dalla cappella di Canuto delle Selve gli uomini di Valleterna e Castelbruma attaccarono i Meridi, costretti ad asserragliarsi insieme ai brinnici all’interno della chiesa; lo scontro si concluse con il rapimento del Veterano Demetrio da Piazza del Sole da parte dei valniani.
A distanza di mesi si sarebbe inoltre ricordato il violento duello che aveva contrapposto, proprio durante il Consiglio dei Vescovi, il Principe Alarico d’Urso e l’Empio Cavaliere Nero. L’oscuro Signore dell’Oltrespina si presentò al monastero pretendendo di solcarne il sacro suolo, ma la Tetrarca Beatrix gli si oppose e, minacciata dal tetro figuro, sfidò quello che un tempo era stato Cavaliere valniano a duello. Ella scelse come proprio campione il Principe di Castelbruma, noto per essere forse il guerriero più forte di tutte le Terre Spezzate. Dopo alcuni violenti colpi le sorti dello scontro volsero a favore di Alarico, ma il Cavaliere Nero richiamò a sé empi poteri e maledisse il Principe di Castelbruma ad una follia violenta e distruttiva. Il nero avversario scomparve alla vista lasciando il Monastero nel panico, un nemico più temibile era rimasto a terrorizzare i presenti. Si narra che oltre venti uomini dovettero tenere fermo Alarico d’Urso durante l’esorcismo celebrato dalla Tetrarca per liberarlo dall’empia maledizione.
Prima della conclusione del Consiglio dei Vescovi si tennero inoltre due disfide, una per fermare una sanguinosa diatriba su preziosi territori di caccia tra i Principati di Altabrina e Castelbruma, l’altra proprio riguardo all’annessione dei territori della Selva dei Lupi da parte di Venalia. I Cipridi infatti, forti dello scontento popolare e del brigantaggio operato da Spaccacrani, accampavano pretese sulle terre dei Della Torre, benché alcuni malignarono che anche la lunga e forzata permanenza del Barone Magno Demone Cipridi presso Sentinella avesse influito sull’offensiva. Altabrina trionfò su Castelbruma grazie soprattutto ai potenti Cantori delle Nevi, mentre Corona del Re difese egregiamente guidata dal Barone Quinto Fabiano Massimo della Torre, vincendo la disfida.
Al termine del Consiglio la Badessa Vicaria Euridice da Elianto venne eletta nuovo Vescovo di Vigezia, Padre Alarico Braganza di Castelbruma, fedelissimo del Principe D’Urso, fu nominato Padre Pellegrino di Altabrina. Infine il venale Polinio di Lisandria, già venerato in patria, divenne nuovo Devoto della Tetrade.
Le guardie di Sua Maestà portarono infine alla luce un’inquietante verità, il Sovrintendente di Vento Guglielmo il Generoso era in precedenza conosciuto come Guglielmo lo Sfregiato, scherano del Re dei Goblin. Il traditore fu catturato e Apuleio Rovati, il favorito della Corte del Re, venne investito Cavaliere di Vento. Appariva ormai chiaro che la minaccia del Re dei Goblin poteva costituire una seria spina nel fianco, solo qualche mese più tardi la Corona avrebbe emesso un bando in cui si prometteva una lauta taglia per ogni bandito riconosciuto come uomo del Re dei Goblin, e una Corona d’oro per il loro famigerato capo.


Ritratti e disegni: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

Novità e Dicerie

(in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie).


Eventi del mese



Bandi del mese


La primavera ha finalmente fatto il suo ingresso nelle Terre Spezzate, ma ormai ovunque si coltivi la terra il tempo scandito da semine e raccolti è mutato nel tempo dei guerrieri, il tempo della guerra. Il gelo si è ritirato, e al tiepido sole primaverile le selve si sono popolate di ribelli e briganti. Nelle Terre Spezzate, ovunque vi sia terra da coltivare, scoppiano piccoli e grandi focolai di rivolta. Persino a Meridia piccoli gruppi di villici assaltano le carovane di mercanti lungo la Strada del Re, per non parlare di Castelbruma, Valleterna, Corona del Re e Venalia. Nelle bettole alcuni mormorano... "meglio morire impiccati che vedere i tuoi figli morire di fame".

Eppure una piccola vittoria è stata riportata contro i briganti che aizzano le rivolte, a Venalia è stato catturato Spaccacrani il traditore, Spaccacrani il senza onore che si è fatto investire cavaliere di Sua Maestà per poi guidare la ribellione contro la Corona.
Strinato Spaccacrani verrà impiccato come si fa con i tagliagole nel Monastero di Canuto delle Selve, a nord di Dimora, nel giorno decimo della seconda decade di Fiorile, durante l'atteso Consiglio dei Vescovi.

E' infatti stato indetto un evento di grande importanza per tutti i fedeli della Tetrade, e nel Monastero di Canuto delle Selve si riuniranno i Vescovi delle Terre Spezzate per l'elezione del nuovo vescovo di Vigezia, l'elezione del Primo Padre Pellegrino di Altabrina e l'acclamazione di un nuovo Devoto. Pellegrini e questuanti sono attesi in gran numero, insieme con i rappresentanti di ogni Principato.
Inoltre nell'ultima omelia pronunciata dalla Tetrarca Beatrix è stata annunciata la prima ostensione del Sacro Tomo dei Devoti, reliquia che raccoglie le vite dei Devoti della Tetrade; araldi sono già in viaggio per comunicare la notizia in ogni angolo delle Terre Spezzate.

Indiscrezioni di Corte, infine, suggeriscono che i tre giorni di Consiglio saranno teatro anche di disfide, ormai da mesi infatti i principati di Altabrina e Castelbruma proseguono una sanguinosa diatriba su preziosi territori di caccia, e a quanto pare Venalia avrebbe accampato pretese di conquista, appoggiate dalla popolazione in fermento, sulle terre dei Della Torre nel sud di Corona.